Di seguito un elenco di 9 tendenze Web3 che attualmente stanno prendendo piede e che faranno parte della crescita del settore nel 2023.
- Social DeFi
- Assicurazione DeFi/Crypto
- Strumenti di liquidità NFT
- Strumenti di trading avanzati per il DEX
- Applicazioni UX-Friendly per i rendimenti DeFi
- Aumento delle app Move-to-Earn
- NFTs mainstream
- Consolidamento del mercato
- Conformità normativa
1-Social DeFi
La crittografia, per sua natura, è anonima, ma questo non significa che debba essere antisociale. Fin dagli albori di Internet, le persone hanno utilizzato dei nickname per identificarsi online, allo stesso modo, in Web3, gli indirizzi 0x… sono utilizzati per identificare i portafogli di criptovalute.

Questi indirizzi sono spesso lunghe e complesse stringhe di lettere e numeri, difficili da ricordare e da associare ad una persona o a un’azienda specifica.
Questa mancanza di connessione sociale tra un indirizzo raw 0x… e l’identità di una persona su Internet ha portato allo sviluppo di un nuovo ramo della finanza decentralizzata (DeFi), noto come “Social DeFi”. Questo si riferisce a una serie di applicazioni e piattaforme che mirano a rendere più facile per le persone connettersi e interagire tra loro utilizzando le criptovalute.
Alcune delle caratteristiche fondamentali della Social DeFi includono:
- Indirizzi 0x personalizzati: Applicazioni come DeBank ed ENS consentono agli utenti di personalizzare i loro indirizzi 0x in qualcosa di più leggibile, come un nome utente.
- Messaggiare i proprietari dei portafogli + chi li segue: Applicazioni come DeBank consentono agli utenti di inviare messaggi ai proprietari dei portafogli o di seguire portafogli specifici e ricevere notifiche sulle loro attività. Un po’ come il social trading.
- Feed sociali e comunità: Piattaforme come DeBank offrono feed sociali e comunity legate a portafogli o progetti specifici. Queste piattaforme consentono agli utenti di rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi DeFi e di connettersi con persone che condividono i loro interessi.
- Aggregatori di DAO: Applicazioni come Zapper rendono più facile per gli utenti scoprire e partecipare a organizzazioni autonome decentralizzate (DAO), organizzazioni decentralizzate basate sulla blockchain che consentono agli utenti di riunirsi e prendere decisioni collettive sull’allocazione di fondi o risorse.

2-Assicurazione Defi/Crypto
Investire nella DeFi e nelle criptovalute può produrre rendimenti elevati, ma comporta anche rischi intrinseci come hacking, exploit, furti e truffe. Molti investitori si stanno rivolgendo alle assicurazioni per mitigare questi rischi e proteggere i propri beni, soprattutto dopo gli incidenti di LUNA e FTX del 2022.

Su piattaforme come Insurace.io, Nexusmutual.io o Neptunemutual, potete assicurare il vostro portafoglio da qualsiasi cosa in DeFi, da un hack di un particolare protocollo, dal de-peg di una stablecoin o dall’insolvenza di un exchange centralizzata per circa 0,2-0,9%/mese a seconda del tipo di prodotto.

Fatti principali:
- L’assicurazione contro i rischi della DeFi e delle criptovalute offre protezione contro i rischi legati alla DeFi, come hacking di particolari protocolli, de-peg di stablecoin e insolvenza di CEX.
- I premi per questi prodotti assicurativi variano dallo 0,2-0,9% al mese, a seconda del tipo di prodotto
- I periodi di copertura per questi prodotti assicurativi sono attualmente compresi tra <10 e 90 giorni.
- La copertura della protezione è attualmente limitata e la maggior parte dei prodotti è esaurita.
Come si evince dai punti precedenti, la nicchia delle assicurazioni sulle criptovalute è ancora agli inizi e ci sono molti aspetti da migliorare: liquidità, efficienza del capitale, disponibilità dei prodotti e costi, tutti aspetti che si prevede vedranno maggiore luce nel 2023.
Nel 2023 si prevede un aumento della liquidità nei prodotti assicurativi contro il rischio di DeFi e criptovalute, in quanto gli investitori tradizionali cercheranno una protezione aggiuntiva per i propri asset.

3-Strumenti di liquidità NFT
La liquidità degli NFT è un problema nel mondo del Web3 perchè come sappiamo questi asset sono notoriamente illiquidi, rendendo difficile per i proprietari convertirli in denaro.
Tuttavia, alcuni protocolli, come Sudoswap, tentano di risolvere questo problema creando pool in cui gli NFT possono essere acquistati e venduti istantaneamente. Questo permetterebbe agli utenti di scambiare facilmente i loro NFT con qualcosa di più liquido

OpenSea e Uniswap hanno recentemente acquisito i servizi di aggregazione di NFT, rispettivamente gem.xyz e Genie, che intendono utilizzare la liquidità di Sudoswap per facilitare il commercio di NFT. Facilitando la compravendita di NFT, questi sforzi potrebbero aumentare la liquidità del mercato degli NFT, rendendolo più interessante per gli investitori e i collezionisti. In generale, lo sviluppo di soluzioni di liquidità per gli NFT è un meccanismo essenziale nel Web3.
Questi strumenti di liquidità potrebbero stabilizzare il mercato degli NFT nel 2023 e, in ultima analisi, creeranno una migliore infrastruttura Web3 per gli utenti e gli investitori dove di conseguenza i mercati diventeranno più liquidi e i prezzi degli NFT più prevedibili.
4-Strumenti di trading avanzato per il DEX
Uno dei principali ostacoli all’adozione diffusa degli exchange decentralizzati (DEX) è stata la necessità di strumenti di trading avanzati, come la funzionalità di stop-loss.
Tuttavia, diversi protocolli stanno lavorando per risolvere questo problema, e dYdX ne è un esempio. Per affrontare queste sfide, piattaforme come Hashflow stanno innovando i modelli di liquidità dei DEX, coinvolgendo i market maker e consentendo loro di generare liquidità. Questi sforzi mirano a minimizzare lo slippage, portandolo il più vicino possibile allo zero per cento, o almeno a livelli paragonabili a quelli delle borse centralizzate (CEX).
Possiamo aspettarci che dopo il crollo della borsa centralizzata FTX, le altre CEX hanno visto un’enorme quantità di deflussi a favore delle borse decentralizzate, poiché una delle tendenze più evidenti del Web3 è la crescente ondata di nuovi utenti della DeFi, sarà estremamente importante per i DEX continuare a migliorare la propria interfaccia utente/UX e l’assortimento di strumenti di trading avanzati.
5- Applicazioni UX-Friendly per i rendimenti DeFi
La DeFi è ancora relativamente agli inizi e la maggior parte degli utenti dell’ecosistema DeFi è costituita da innovatori e early adopter. Tuttavia, man mano che la DeFi matura, i suoi strumenti vengono adottati da un pubblico più ampio di investitori tradizionali e dal mercato di massa.
Se guardiamo all’ offerta attuale di prodotti DeFi è pensata per gli early adopter, non per le masse: l’esperienza utente (UX) della maggior parte delle app è ancora molto confusa per i non nativi della crittografia.

Ma la situazione sta per cambiare.
Progetti come Exponential, One Click e Beefy stanno costruendo strumenti semplici e facili da usare che consentono agli investitori di semplificare drasticamente il processo di scoperta e di due diligence delle nuove opportunità di investimento nel rendimento DeFi.
6-Aumento delle app move-to-earn
Il Move-to-earn, una tendenza che premia gli utenti con criptovalute, token non fungibili o punti per l’esercizio fisico, sta guadagnando slancio e si prevede che continuerà fino al 2023.
Questo modo innovativo di fare esercizio fisico ha attirato l’attenzione dell’atleta olimpico Usain Bolt, che ha stretto una partnership con l’app Step, che consente agli utenti di guadagnare NFT e criptovalute per le attività fisiche svolte. La popolarità delle app move-to-earn è in aumento e offre un modo nuovo e coinvolgente per guadagnare ricompense rimanendo attivi.

Nel 2023 stiamo vedendo uno sviluppo interessante di molti progetti tra cui, apprendimento della danza come Rapty.app e Dansa, app di allenamento come MetaGym o progetti di ciclismo come BikeN e BikeRush, sebbene in questo periodo non sono ancora molto usate, è prevedibile che con l’avvicinarsi della primavera e l’aumento dell’attività, la crescita sarà più rapida.

7- NFTs mainstream
Gli NFT, o token non fungibili, si sono imposti negli ultimi anni come una nuova forma di asset digitale, si tratta di oggetti unici e irripetibili che non possono essere scambiati con altri oggetti di pari valore. Sebbene gli NFT siano stati inizialmente diffusi nel campo dell’arte, hanno poi guadagnato terreno in diversi settori, tra cui lo sport, la musica e i giochi.
Uno sviluppo interessante nel mondo delle NFT è stato l’emergere di NFTs associati a marchi, aziende o personaggi famosi. Questi offrono ai fan e ai collezionisti l’opportunità di possedere un pezzo del loro marchio o della loro celebrità preferita e possono essere utilizzati per promuovere e coinvolgere i fan in modi nuovi e innovativi.
Poiché il 2022 è stato l’anno della Coppa del Mondo FIFA, abbiamo visto molti calciatori e squadre lanciare le loro collezioni di NFT. Per ora, l’opzione più popolare per possedere carte digitali con licenza sotto forma di NFT è Sorare.

Anche i marchi più importanti utilizzano gli NFT per creare consapevolezza e allinearsi a un marketing più ampio. Coca-Cola, ad esempio, ha utilizzato gli NFT come strumento di marketing nel luglio 2021, vendendo un lotto di oggetti da collezione in un’asta online per 575.883,61 dollari.
Si prevede che nel 2023 la nuova ondata di NFT di marchi mainstream aumenterà la propria quota nel mercato complessivo degli NFT, attualmente dominato dai NFT di tipo PFP (immagini di profilo).

8- Consolidamento del mercato
Con il continuo mercato ribassista, i leader del settore acquisiscono le aziende più piccole che lottano per sopravvivere. Questa tendenza può essere osservata nello spazio NFT con Uniswap che ha acquisito l’aggregatore di liquidità Genie e Open Sea che ha acquistato Gem.xyz.
Inoltre, si stanno creando partnership tra progetti esistenti per superare insieme questa fase ribassista. Durante i mercati ribassisti, i finanziamenti possono essere limitati e il clamore attorno al settore può svanire. In queste circostanze, i progetti più piccoli possono rivolgersi alle partnership come strumento di marketing gratuito per aumentare la loro visibilità e la loro portata. D’altra parte, i progetti più grandi possono essere più disposti a impegnarsi in partnership o acquisizioni con progetti più piccoli quando c’è meno clamore e concorrenza sul mercato.
Un esempio di consolidamento del mercato nel settore delle criptovalute è la recente partnership tra Balancer e Aave per lo scambio di token di governance e l’introduzione di pool comuni. Entrambi i progetti sono ben consolidati nel settore, ma unendo le forze possono espandere la loro portata e offrire ancora più valore ai loro utenti.

Le partnership e le acquisizioni possono fornire l’accesso a nuove risorse, tecnologie e basi di utenti, che possono aiutare i progetti a sopravvivere e a prosperare nel lungo periodo. Se il mercato continua a consolidarsi, è probabile che le partnership e le acquisizioni continueranno.
9- Conformità normativa
La conformità normativa è sempre più cruciale nel settore delle criptovalute, in quanto i governi di tutto il mondo cercano una maggiore sorveglianza e trasparenza.
Negli Stati Uniti il recente caso FTX ha evidenziato la necessità per i progetti di criptovalute di prepararsi ad un ulteriore controllo da parte delle autorità di regolamentazione. Il presidente della Commodity Futures Trading Commission (CFTC) statunitense, Rostin Behnam, ha invitato i legislatori a creare un quadro normativo per gli asset digitali dopo il crollo dell’ exchange di criptovalute.
Ha inoltre affermato che la CFTC non ha l’autorità legale per esaminare le altre entità di FTX e non ha visibilità sulle loro operazioni. Behnam ha già chiesto ai legislatori di conferire alla CFTC una maggiore autorità per regolamentare gli asset digitali.
In Europa il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) sarà introdotto nel 2023. Il 10 ottobre 2022, il Comitato per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento europeo ha votato in modo schiacciante a favore del regolamento, aprendo la strada a un voto dell’intero Parlamento europeo entro la fine dell’anno.
Se approvata, la legge consentirà ai fornitori di portafogli digitali e altri servizi di criptovaluta di vendere i loro prodotti in tutta l’UE, a condizione che si registrino presso le autorità nazionali e soddisfino garanzie minime per la protezione degli investitori e la stabilità finanziaria. Il disegno di legge MiCA prevede inoltre che gli emittenti di criptovalute pubblichino un white paper con informazioni sul loro progetto.
Questo rassicura tutti gli investitori in criptovalute dato che le società di criptovalute dovranno affrontare controlli normativi più severi e potrebbero dover acquisire ulteriori licenze per operare nel 2023. Gli incidenti di criptovalute del 2022 hanno spinto le istituzioni di regolamentazione di tutto il mondo ad agire e si prevede che questa tendenza continui.
In conclusione
Con l’adozione sempre più diffusa della tecnologia blockchain, il Web3 è diventato la frontiera dell’innovazione per imprenditori e developers. Il settore è ancora agli inizi e in rapida evoluzione, con tendenze che cambiano ogni mese diventa fondamentale restare all’avanguardia e rimanere al passo con le recenti dinamiche di mercato.
Per questo motivo abbiamo creato Beyoucripto con cui vogliamo assicurare la corretta istruzione nel mondo cripto a più italiani possibile. Stiamo creando un vero e proprio team di esperti di finanza, economia e criptovalute pronto ad analizzare il mercato SEMPRE (24h su 24, 7 giorni su 7).
D’altronde il vero problema al giorno d’oggi e la l’ ASSIMETRIA INFORMATIVA, troppi youtuber e finti esperti che diffondono informazioni sbagliate e scadenti.
Dal team di Beyoucripto 🙂