Warren Buffett ama dire: “La prima regola è non perdere soldi. La seconda regola è non dimenticare la prima regola”. Con il recente boom delle criptovalute, l’idea che il trading sia “facile” è diventata sempre più popolare. Dopo qualche mese però la gente inizia ad assaporare l’amara verità che se il trading fosse facile lo farebbero tutti ed è perciò estremamente difficile. Solo coloro che condividono il fallimento come chiave del successo e che imparano da ogni errore per migliorare se stessi, sono quelli che alla fine ce la fanno.
Ecco gli errori più comuni commessi dai trader di criptovalute durante le prime fasi di apprendimento:
- Scegliere l’exchange sbagliato: Gli exchange più piccoli e rischiosi hanno come revenue principale l’iscrizione di nuovi clienti e cercanod di invogliargli con caratteristiche succose o con l’annuncio di nuove “monete da un milione di dollari”. Quando si inizia nel business del trading, è importante valutare le monete offerte, la liquidità dell’exchange, il supporto clienti, la facilità d’uso, le commissioni di trading e, cosa più importante, le caratteristiche di sicurezza. Alta sicurezza, alta liquidità, interfaccia amichevole e basse commissioni sono gli elementi chiave da tenere d’occhio.
- Non diversificare abbastanza: poiché il mercato delle criptovalute è molto volatile e nessuno può prevedere il futuro, mettere tutti i tuoi fondi in una sola moneta digitale è un suicidio. L’aspettativa di diventare ricchi da un giorno all’altro investendo in una singola moneta può giocare con la tua testa, ma è un errore costoso.
- Investendo utilizzando le emozioni: un trader deve essere in grado di controllare i suoi demoni, poiché al mercato non interessa come ti senti. FOMO e FUD possono giocare con le tue emozioni se non sei abbastanza maturo da capire come agisce con la price action delle cripto.
- Non capire il libro degli ordini: i complicati libri degli ordini sono la prima cosa che gli operatori devono incontrare dopo aver deciso dove comprare o vendere una criptovaluta. Ogni investitore dovrebbe prendersi del tempo per capire come funziona ogni order book. Molte borse (almeno quelle più affidabili) offrono supporto online e linee guida per i principianti, assicurati di controllarle!
- Overtrading: L’abitudine di non sviluppare un trading plan o semplicemente di farti prendere dal panico con FOMO e FUD, può portarti ad aprire più posizioni del dovuto. Per evitare questo, valuta attentamente ogni trade e ricordati di non premere alcun pulsante fino a quando il tuo trading plan non viene convalidato!