Si torna a parlare di Memecoin dopo i recenti trend rialzisti che seppur non ancora decisivi a farci gridare alla bull run, ci fanno ben sperare dopo un 2022 disastroso.
Ed allora eccoci alla fatidica domanda: conviene investire in Memecoin? Dogecoin, Shiba Inu e compagnia cantante (anzi forse abbaiante) ci faranno fare soldi?
Ecco qualche consiglio per evitare di caderci con tutte le scarpe.
Farsi bene i conti…
La strategia di investimento per Memecoin, se così si può dire, è quella che useremo se investissimo in asset ad altissimo rischio. Si tratta soprattutto di investimenti speculativi.
Avete presente gli strumenti derivati basati sui mutui subprime che hanno fatto crollare l’economia mondiale nel 2008, con i quali però alcuni si sono arricchiti o perchè sono riusciti a uscire vendendo al tempo giusto o perchè hanno fatto short selling (come racconta il film The Big Short)?
Ecco le Memecoin hanno lo stesso potenziale: solo che quello che è successo nel 2008 può succedere ogni mese.
Parliamo di asset digitali per chi ha lo stomaco forte, ama l’adrenalina e non ha paura di perdere.
Il mercato dei memecoin è relativamente piccolo e illiquido, il che significa che potrebbe esserci un numero limitato di acquirenti e venditori in grado di influenzare il prezzo dell’asset. Inoltre, la tecnologia di molti memecoin è ancora allo stadio iniziale… se c’è: spesso infatti le memecoin appunto seguono dei trend online, dei simboli di culto nelle community di Twitter e quindi ci sono molte incognite che potrebbero influenzare il valore dell’asset. Per questi motivi, è importante essere consapevoli dei rischi e investire solo ciò che ci si può permettere di perdere.
Per dirla tutti vale la pena menzionare che nel mondo della blockchain molte di queste criptovalute sono chiamate “shitcoin” cioè monete di m…. lasciamo a voi la traduzione.
Come approcciarsi alle memecoin
Se anche dopo aver letto ciò che abbiamo appena spiegato non resisti al fascino delle criptovalute con i cagnolini ecco due consigli per te.
- Regola d’oro: diversificare. Oltre a diversificare i tuoi investimenti in memecoin, è importante diversificare anche gli exchange, i portafogli e i metodi che utilizzate per acquistare cripto. Questo vi aiuterà a proteggerti nel caso in cui un singolo exchange o wallet sia compromesso.
- Ricerca: Prima di investire in una memecoin, è importante fare una ricerca completa sulla moneta e sulla tecnologia sottostante. Esamina il whitepaper, il team e la comunità della moneta, nonché i suoi casi d’uso attuali e potenziali. Devi capire come funziona la moneta e come potrà essere utilizzata in futuro. Soprattutto cerca di identificare le principali community su Twitter, Telegram, Discord, i principali influencer. Sappiamo per esempio che un tweet di Elon Musk può influenzare il valore di Dogecoin e lui twitta spesso quindi…attiva gli alert!
Quali nomi importanti hanno investito in memecoin?
Se qualcuno avesse la tentazione di pensare che le varie criptovalute basate sui meme siano un gioco per ragazzini con molto tempo libero si sbaglia: anche alcuni importanti imprenditori in vari momenti hanno creduto nel potere dei meme.
- Tyler e Cameron Winklevoss – I gemelli Winklevoss sono noti soprattutto per il loro coinvolgimento nello sviluppo di Facebook, ma sono anche importanti investitori nello spazio delle memecoin. Hanno investito in un’ampia gamma di memecoin, tra cui Dogecoin,e Shiba Inu.
- Mark Cuban – L’imprenditore miliardario e investitore di Shark Tank Mark Cuban ha investito in Dogecoin.
- Mike Novogratz – L’ex partner di Goldman Sachs e gestore di hedge fund Mike Novogratz è uno dei principali investitori in memecoin. Ha investito in Dogecoin e Shiba Inu Coin.
- Elon Musk – Il fondatore di Tesla e SpaceX Elon Musk è uno degli investitori più importanti in Dogecoin e Shiba Inu Coin