Il QE è uno strumento relativamente nuovo adottato dalla Fed. Si tratta dell’acquisto di titoli su scala molto ampia per stimolare l’attività economica e viene di solito utilizzato quando la politica monetaria tradizionale è insufficiente. Ad esempio, quando il tasso di interesse è pari o vicino allo zero, l’efficacia della politica monetaria tradizionale diminuisce.
Fornitore di liquidità di mercato durante il QE
La Fed ha agito come principale fornitore di liquidità del mercato, soprattutto nell’ultimo decennio. Per potenziare i meccanismi tradizionali di politica monetaria, il QE è stato introdotto per stimolare l’attività economica attraverso l’immissione di liquidità nel mercato. La liquidità è essenzialmente la linfa vitale del sistema economico globale. Se si esaurisce, la crescita economica e la stabilità si esauriscono.
Di seguito sono descritte le fasi di utilizzo del QE per stimolare l’attività economica:
- La Fed “stampa” denaro e acquista Treasuries e obbligazioni commerciali.
- L’economia si arricchisce di nuovo denaro e le istituzioni finanziarie hanno più liquidità nei loro bilanci. Questa viene quindi prestata ai consumatori e alle imprese o utilizzata per acquistare altre attività.
- La liquidità del sistema finanziario aumenta di conseguenza, attenuando il rischio di una contrazione del credito, in cui il flusso di denaro tra prestatori e mutuatari viene meno.
- I tassi di interesse si riducono ulteriormente, rendendo più conveniente il prestito per i privati e le imprese, il che stimola i consumi e la crescita.
- Gli investitori modificano le loro asset allocation a causa della mancanza di reddito fisso, con conseguente aumento della domanda di asset più rischiosi come le azioni. Anche il settore immobiliare beneficia del basso costo dei prestiti.
- L’aumento dei prezzi degli asset in genere induce un effetto ricchezza e stimola l’economia. Si prevede che l’aumento dei consumi si tradurrà in un aumento dell’occupazione e quindi nel concetto che la Fed può spingere l’economia verso un ciclo di miglioramento continuo.

I principali svantaggi e rischi del QE
- Un’inflazione incontrollabile causata da un’eccessiva liquidità,
- Una distribuzione ineguale della ricchezza a favore di coloro che possono permettersi gli asset,
- Una disuguaglianza di reddito in cui coloro che si trovano ai vertici hanno una maggiore capacità di guadagno.
Il QE attuato dalla Fed durante il Covid è stato il più grande mai registrato fino a quel momento.
